Business Yoga, Yoga Aziendale, Manager in Yoga
Business Yoga, Yoga Aziendale, Manager in Yoga
Yoga, e Business, il Sapere per Migliorare.
YOGA è un nome, una Parola, molto conosciuta e molto usata in “atmosfere” differenti.
Respiriamo un’atmosfera ricca di stress generale, e quindi soffermarsi ad analizzare la Parola YOGA, ormai comune, può essere interessante, perchè c’è discrepanza tra opinione e storia.
Trovo interessante oltre al discorso storiografico, il conoscere i vari “Modi di Fare Yoga”,
o meglio gli “Effetti dello Yoga sulle persone, praticanti o meno”.
Diverse testimonianze si accomunano nel punto in cui “Qualcosa Fà”, e questo viene riconfermato dalla resistenza e durata nel tempo che è riuscita a mantenere questo fenomeno.
Il paradosso invece è che lo yoga serve a fare meno e capiremo solo nel tempo e attraverso lo studio il perchè.
Business Yoga per modo di dire, Yoga per Manager, in questo esempio, è una pratica studiata per questo tipo d’ambiente, oltre ad essere allo stesso tempo, un fenomeno che coinvolge gran parte del Business…commercio.
Fortunatamente, anche le Aziende, stanno integrando, all’interno del loro orario di lavoro, delle pratiche di Yoga o affini, disponibili per i dipendenti.
Ad esempio Il programma Mindfulness, introduce in modo semplice al sentiero verso la meditazione, e alla “Filosofia orientale”.( Con protocollo registrato).
Questo è un elemento importante, capace di rivalutare tutte le Aziende, direzionate sulla riqualificazione delle persone, poiché questo tipo d’esercizio, aiuta ad aver maggior consapevolezza e conoscenza delle proprie capacità e affinità.
La Mobilità dei talenti è un dato fondamentale per il successo del futuro aziendale e allo stesso tempo personale.
La ricerca in generale, si rivela efficiente, quando trova nei collaboratori oltre alla fiducia,
Competenze – Capacità – Esperienze (Learning);
Solo quando questi fattori convivono, abbiamo la situazione ideale.
Questo processo può avvenire intorno a noi, ma allo stesso tempo avviene anche dentro di Noi.
“La Filosofia Orientale ci guida in questo tipo di percorso sensibile, ad un ascolto diverso, verso
il nostro corpo, nei pensieri, e nelle Azioni”.
La responsabilità in questo tipo di lavoro, è quella di mantenere un esercizio, che coinvolga e gestisca le ambiguità e le macro tendenze dell’ambiente, e ciò richiede un elevato livello di Vision, cioè di “ascolto sensibile “di ognuno dei partecipanti, per questo motivo le classi troppo numerose, rischiano di disperdere questo tipo di connessione.
Ascolto sensibile, è un percorso sottile dove ognuno può dedicarsi a se’ stesso, ai propri Sogni.
E’ una conoscenza verso se’ stessi riservata. Un lavoro individuale, in un’atmosfera tra colleghi, impegnati e devo proprio scriverlo “Attenti”.
Il tappettino rivela il nostro carattere e la scena comune in questo ambiente è proprio la presenza.
La diligenza, si esprime ampiamente, insieme all’educazione.
Praticanti molto precisi oltre ad esser raffinati.
La pratica, un esercizio, per esempio, si svolge con uno scopo preciso: Migliorarsi.
L’insegnante in questo ruolo è una figura Gentile, che dona le sue Conoscenze, per arricchire gli altri non se stesso, sia economicamente che narcisisticamente.
La pratica non è una Performance, ma è l’ascolto dei Praticanti.
“Non nuocere” è un fattore indiscutibile in questo ambiente, sia per gli Allievi che per gli Insegnanti.
Quindi, perchè praticare Yoga? A proposito di Yama e Niyama….
Ognuno di Noi ha la propria Storia, e per questo bisogna averne Rispetto, sia per quanto riguarda le capacità personali, sia per un fattore di trasparenza, perchè non possiamo “vendere Illusioni”.
Lo studio approfondito di testi e documenti antichi, ad esempio, non deve mai finire, infatti il fascino di questa cultura è difficilmente tralasciatile;
La sequenza di Surya Namaskar, il Saluto al Sole, con varianti, è un metodo moderno ma interessante per chi ha piacere di continuare la pratica autonomamente, ed è stato molto apprezzato e richiesto dai Manager. Addirittura con il Mantra, chi lo avrebbe immaginato, in pochi mesi di Yoga passi da giganti.
Chi è abituato a lavorare molto, riesce a prendere seriamente con costanza il percorso in mano.
Questo è verificabile dalla fedele frequenza delle persone che partecipano perchè
dopo la pratica “stanno meglio”.
Un lavoro faticoso, per i Manager come per chiunque è anche quello di riuscire ad organizzare l’ora libera, per la lezione, ad esempio, per alcuni, aumenta le corse da altre sedi per arrivare all’appuntamento con la Pratica.
Lo stile di vita, ha dei ritmi intensi ed è proprio durante lo Yoga, che Grazie all’uso corretto del respiro, dei pensieri e dei movimenti consapevoli che la pratica ci dona una sensazione piacevole.
Lo yoga è un linguaggio che aiuta a conoscere meglio le proprie capacità.
Quando diventa difficile è normale, quando risulta Fastidioso è perchè siamo troppo distanti dall’Armonia, perché questo concetto inizia con un’apertura mentale, se così si suol dire.
Il protocollo studiato per questa scena, segue una Comunicazione chiara per un possibile esercizio futuro.
Con acquisizione di competenze, per praticare in modo consapevole, attraverso differenti strumenti, dai Testi di riferimento, al Quaderno personale in dono, agli accessori suggeriti per le posizioni passive, per praticare in modo diverso, anche indipendentemente, e in completa sicurezza.
Si tratta di organizzare programmi adeguati, anche personalizzati, al fine di facilitare la costanza e l’entusiasmo, nel mantenere gli esercizi proposti.
Tutte le sequenze, hanno lo scopo di fornire elementi indispensabili, sia per chi vuol migliorare la propria forma con pratiche dinamiche, sia a chi mira ad un rilassamento rigenerante.
Ciò che non si vende nè si compra è l’Amore, e lo Yoga lavora appunto, sulle Pulsazioni della Vita.
Fortunatamente la ricerca di metodi per star Bene è sempre in aumento…Vediamo qualche esempio: …dice un Manager e Iniziano i dialoghi:
- Posso dirti una Cosa?
- “Adesso siamo all’inizio ma presto verranno tutti a fare Yoga, infatti mia moglie e mia figlia ne hanno proprio bisogno…devo proprio ringraziarti per questa pratica. ”
- “Per fortuna ti ho trovato Grazie alle informazioni che mi hai dato ho risolto quel problema che ho fin da piccola, Grazie”
- “I compiti per casa funzionano, ce ne dai ancora”.
- “Sai, vorrei anch’io un quaderno, dei Tuoi è davvero importante Segnarsi queste cose”.
- “Potresti portare gli strumenti musicali anche a noi?…Grazie è stato un Regalo Bellissimo”.
- ……………Etc ………etc…………..
- Il Business Yoga, potremmo dire, arriva anche nel settore in cui lo Yoga si sta trasformando da tradizione in Competizione e vediamo qualche esempio…
- Dal leggins come indumento ritenuto indispensabile alla pratica, siamo arrivati a vendere qualsiasi prodotto con il nome Yoga.
- Scaffalature di prodotti con qualche parola sanscrita, o metafora presa qui e lì per sembrare più attendibili.
- Lo stesso fenomeno, purtroppo arriva anche nei “corsi di formazione per insegnanti Yoga”.
- Ma cosa significa insegnare Yoga?
- Avere questa presunzione di per sè non è affatto yogico.
- Viviamo in una società sovrasviluppata, dove l’influenza della tecnologia ci stà trasportando a velocità incredibili, basta pensare ai social, per esempio…..
- Troviamo la parola Master Ovunque.
- Vendono corsi per insegnare in tutte le salse, è lo scaffale più redditizio.
- Ma, in realtà ci sono anche abbastanza “Canali culturali accessibili, addirittura Universitari e Gratuiti, che offrono biblioteche Paradisiache, per imparare a riconoscere quali sono davvero le verità, e le opinioni.
- Le informazioni disponibili, purtroppo come sappiamo, sono di diversa natura, e stà a noi saper riconoscere quali sono i canali attendibili, perchè è lo stesso che succede se riguarda le persone, poiché è un lavoro indivisibile il dentro e il fuori.
- Yoga è un metodo millenario che se viene esasperato dal commercio rischia di divenire inefficace, se viene esasperato.
- Per questo lo yoga è ellittico, perchè richiede uno studio impegnativo, costantemente.
- Un esercizio infinito, sul dilemma esistenziale, l’identità.
- Treccani:
- “cogito, ergo sum ‹kòǧito …› (lat. «penso, dunque sono»”
- Da Cartesio ad oggi abbiamo disparate teorie e filosofie per poterci provare.
- Tra le varie teorie, sta il fatto che Prendersi la propria responsabilità è già difficile, ancor più verso le altre persone.
- Per questo motivo l’Insegnante, dispone d’informazioni, che provengono sia dalle proprie esperienze, dalla pratica personale, sia delle formazioni necessarie per trasmettere questa Cit:”Ma guardi signora è facilissimo, le insegno io ad esser pazza. Basta gridare la verità in faccia a tutti, loro non ci crederanno e ti prenderanno per pazza”.
- Luigi Pirandello
- Maura Yoga.
Leave a Comment:
Devi essere connesso per inviare un commento.